UN PO’ DI STORIA

Nel 1851, a Londra, con grandi sforzi organizzativi, si svolse il primo grande evento scacchistico. Erano presenti i migliori giocatori del mondo. Da allora, il gioco degli scacchi, da nobile passatempo, divenne anche una vera e propria attività agonistica con appassionati sparsi in tutto il mondo. Da quel torneo, le partite dei giocatori più forti cominciarono ad essere trascritte e annotate: oggi, grazie alla moderna tecnologia, queste sono a nostra completa disposizione, in qualsiasi momento, su siti specializzati presenti sul web. Il motivo di questo interesse è, probabilmente, nascosto nella convinzione che il gioco degli scacchi coinvolga l’aspetto umano più importante: l’Intelligenza!

Apprendere le regole degli scacchi è semplice, ma giocare con successo è ben altro affare! Una partita di scacchi ha un contenuto di strategia e di tattica che richiede ai protagonisti un’attenzione sempre vigile ed una sensibilità che li aiuti a scegliere la via più promettente per prevalere sulle idee dell’avversario.

I libri dedicati a questo gioco sono migliaia ed in tutte le lingue. Ci sono libri dedicati a ciascuna fase della partita (apertura, mediogioco e finale), bollettini di grandi Tornei e monografie dedicati a singoli grandi giocatori. E per concludere, il web offre la possibilità di sfidare giocatori di tutto il mondo ed in qualsiasi momento della giornata, dando l’occasione di acquisire anche nuovi amici. Insomma, gli appassionati di scacchi hanno a loro disposizione sia un hobby piacevole, da praticare magari presso un Circolo con un gruppo di amici, che un’attività agonistica che possa farli confrontare persino con i giganti del gioco: i GM (Grandi Maestri)!